VINCENZO VELA: GLI SPETTRI DEI LUOGHI E DELLA MATERIA DI ADRIANO KESTENHOLZ
Vincenzo Vela: gli spettri dei luoghi e della materiaè un progetto musicale declinato attraverso quattro vettori mediatici, segnatamente radio, televisione, web e spazio museale che verrà proposto in concomitanza dei festeggiamenti del Bicentenario della nascita dello scultore ticinese Vincenzo Vela (1820 – 1891).
Alla base del progetto vi è la musica, intesa come linguaggio capace di interpretare e ampliare emotivamente la portata iconografica, simbolica ed estetica dell’opera plastica di Vincenzo Vela: una composizione originale, per soprano e ensemble strumentale ispirata a sette tematiche dell’opera dello scultore ticinese, scritta da Andreas Pflüger e diretta da Alessandro Calcagnile L’esecuzione musicale è stata registrata, filmata e mixata nello Studio 2 della RSI.
Declinata in diverse valenze sui quattro vettori mediatici la composizione da luogo e materia a:
- una emissione radiofonica con l’integrale del concerto in sette movimenti,
- – una emissione televisiva di un documentario musicale articolato in sette sequenze
- – una webserie composta da sette capitoli documentali.
- – una installazione videomusicale allestita dentro sette sale oscurate del Museo Vela.
VINCENZO VELA
Musica originale di Andreas Pflüger
Durata: 29’ 55”
ENSEMBLE BORROMINI
Direttore: Alessandro Calcagnile
Laura Catrani, soprano
Linda Hedlund, violino
Claude Hauri, violoncello
Giovanni Mareggini, flauto
Antonio Faillaci, tromba
Simone Beneventi, percussione
Flavio Tanzi, percussione
Marco Sitzia, percussione
Registrazione presso RSI Studio 2
Tonmeister: Lara Persia